Il litorale di Cavallino Treporti, la lunga penisola di fronte a Venezia che si sviluppa dopo Jesolo, è una delle realtà turistiche italiane più importanti in termini numerici, con un flusso di circa 6 milioni nella sola stagione 2016. I grandi spazi pianeggianti, le lunghe spiagge dorate, e la ricchezza culturale e enogastronomca del territorio lagunare rendono questa zona l’ideale per chi cerca relax e divertimento in estate. Ma è soprattutto la capacità di “fare sistema” uno dei principali punti di forza dell’imprenditoria locale (e la creazione del Parco Turistico Cavallino-Treporti ne è un esempio), una lungimiranza che porta con sé anche capacità di fare comunità. È ad esempio il caso del camping Marina di Venezia, una vera eccellenza nella capacità di costruire una solida community di fan, ospiti estivi del campeggio che però scelgono di rimanere in contatto ogni anno durante tutto l’anno sui suoi curatissimi canali social (qui la pagina Facebook, qui il canale Youtube), grazie anche ai tanti video . Dietro a questo lavoro di coinvolgimento c’è il piccolo team coordinato da Michele Barone, l’anima “social” del Marina di Venezia e ideatore/producer dei tanti video che contribuiscono a rendere questa community viva e attiva.
Michele, nel vostro villaggio siete molto attivi, com’è nata l’idea di utilizzare video per promuovere la vostra attività?
Da sempre al Camping Village Marina di Venezia offriamo ai nostri ospiti tantissime attività per tutte le età.
Durante i mesi invernali nei quali la struttura è chiusa cerchiamo di creare una grande aspettativa per il nostro Camping Village, rimanendo in contatto con i tantissimi ospiti che scelgono il nostro Villaggio come luogo di vacanza.
Durante la stagione invece, abbiamo tantissime cose da comunicare e promuovere: eventi, attività, spettacoli, ristorazione, ma anche il nostro territorio con i suoi scenari, panorami e colori.
E’ importante quindi coinvolgere il pubblico che ci segue da casa per mezzo dei propri smartphones, tablet o computers con contenuti sempre diversi ed emozionali.
Il video è uno strumento importantissimo e fondamentale, oltre ad essere un contenuto che regala una altissima visibilità, che riesce ad emozionare e comunicare in modo molto efficace le nostre proposte ed arrivare nelle case di tantissimi ospiti. Il video regala emozione e riesce a far immedesimare immediatamente lo spettatore rendendolo protagonista della sua vacanza.
Uno dei vostri punti di forza è il coinvolgimento di chi lavora nella struttura. Quant’è importante questo aspetto, e soprattutto quanto è difficile convincere a esporsi chi di solito vive dietro le quinte?
La nostra filosofia è quella della grande famiglia, di un grande staff, un grande team di lavoro, nel quale tutti giocano un ruolo indispensabile ed importante.
Riteniamo importantissimo che i nostri ospiti, (molti dei quali tornano da anni), conoscano tutti i protagonisti della struttura, tutti coloro che anche senza avere un ruolo in prima fila, svolgono un lavoro importante finalizzato ad offrire un servizio a 5 stelle. Cerchiamo quindi, coinvolgendoli ogni tanto nei nostri video, di mostrare il loro lato umano fatto di simpatia e sorriso, ingredienti che non devono mai mancare a chi lavora nel turismo a prescindere dal ruolo che ha. Inizialmente è stata dura riuscire a coinvolgere tutti, fargli dire una parola, far loro accennare un balletto, chiedergli di usare una lingua straniera per alcuni è stato molto difficile soprattutto davanti ad una telecamera. Col tempo, con molta gentilezza ed entusiasmo, sono riuscito a coinvolgere anche i più timidi che ora sono più predisposti a prestarsi per qualche gag o partecipazione in un video aziendale. Il successo a questo punto è assicurato. Gli ospiti amano vedere in una veste più divertente, le persone che durante la loro vacanza hanno un ruolo più o meno tecnico che impone loro ad essere professionali. Questo che segue ad esempio è un video che per il nostro settore ha sicuramente fatto dei numeri molto molto importanti in fatto di coinvolgimento, segno evidente che il lavoro svolto, la simpatica dei protagonisti è arrivata molto lontano suscitando un grande senso di appartenenza verso il Marina di Venezia.
[fbvideo link=”https://www.facebook.com/marinadivenezia/videos/1826566610690053/” width=”780″ height=”440″ onlyvideo=”1″]
Qual è il vostro flusso di lavoro e che strumenti utilizzate?
Il flusso di lavoro è come sempre abbastanza elevato, sin dall’inizio della stagione abbiamo eventi, news ed attività che vogliamo raccontare al nostro pubblico.
Come Social Media Manager e ufficio Web ed Eventi del Camping Village Marina di Venezia (ma anche come componente del Social Media Team di Cavallino Treporti #visitcavallino) siamo dotati di tutti gli strumenti che la tecnologia ci offre a cominciare dalle macchine fotografiche, telecamere e smartphones con i quali si possono creare oggi come oggi dei progetti video di tutto rispetto. Ovviamente cerchiamo anche di sfruttare le tante applicazioni digitali che sono sul mercato con le quali possiamo creare dei contents simpatici e coinvolgenti rimanendo ovviamente al passo con l’evoluzione tecnologica. Per i progetti più impegnativi, personalmente utilizzo Photoshop e Final Cut Pro come base da cui elaborare video più impegnativi.
La stagione 2017 è ancora in corso, quali novità avete sperimentato quest’anno e qual è stata la risposta degli ospiti?
L’estate per noi non è ancora finita e anche se i mesi di luglio e agosto sono ormai volati via, questa stagione ci riserva ancora diversi eventi e di conseguenza molte cose da comunicare al nostro pubblico.
Il contenuto video per noi è di grande importanza, è un modo diretto di coinvolgere non solo chi è in vacanza e che naturalmente ci segue quotidianamente, ma soprattutto perché è vero che abbiamo 12.000 persone al giorno qui in villaggio, ma molti di più sono a casa e gran parte di loro hanno già trascorso le vacanze qui da noi.
Proprio a chi è a casa, in Germania, Italia, Danimarca e in altri paesi d’Europa, che cerchiamo di arrivare quotidianamente con il mezzo che durante la stagione, per ovvia mancanza di tempo da dedicare al vero e proprio montaggio video, ci permette di arrivare veramente lontano e in casa di tutti, anzi scusa….nei telefoni di tutti….!
Mi riferisco alle dirette live su Facebook e Instagram, canali social nei quali abbiamo un grande seguito. La diretta piace molto ai nostri ospiti che vogliono seguire in prima persona ed in tempo reale, (come se fossero qui con noi), la vita quotidiana della nostra struttura.
Poi a fine stagione arriva l’appuntamento fisso: il video finale, dedicato a tutti i nostri ospiti. Un “video musicale” nel quale i protagonisti sono proprio coloro che lavorano qui giorno dopo giorno, ognuno nella propria professione, all’interno del nostro Camping Village, che per l’occasione si prestano ad andare in video in una veste più simpatica e scherzosa.
Crediamo molto in questo strumento che ci permette di essere “veri” e metterci in gioco con professionalità ma in un modo “friendly”. Con i contenuti Live e Video indubbiamente si rafforza il brand ed il legame con i nostri ospiti facendo sempre di più accrescere in loro la voglia di ritornare in vacanza qui da noi!
Oggi il Turismo è cambiato in modo radicale, una volta, prima dell’avvento del Social, era importante ciò che si diceva di noi stessi, oggi invece è fondamentale ciò che gli altri dicono di noi. I nostri ospiti e la Brand Reputation sono per noi il più grande tesoro, quindi è importante cercare di raccontarsi coinvolgendo lo spettatore nel ruolo di protagonista. Questo lo porterà, dopo la sua vacanza, a parlare bene di noi innescando quel processo più difficile, ma anche più gratificante, che si chiama passaparola!
Nessun commento